RELATORI

Paola Amodeo
Dairy Comp Support Manager per Alta Italia
Laureata in Scienze Agrarie presso l’Università di Milano e specializzata in Zootecnia (Master)
dopo 35 anni di esperienza presso la ARA Lombardia in qualità di coordinatore del gruppo tecnico
di Agronomi e Veterinari di Milano e, poi, Specialista Regionale per il settore Alimentazione
nell’ambito del programma di assistenza SATA, coordinato dalla Regione Lombardia nell’ottobre
2016 diventa libera professionista come Consulente di Alimentazione e Gestione aziendale.
Fornisce Assistenza ad alcune tra le più grandi aziende da latte italiane, soprattutto nell’area della
nutrizione, della gestione e dell’analisi dei dati di performance aziendale.
Dal gennaio 2005, dopo averlo individuato come software di eccellenza a supporto dell’attività di
consulenza alle aziende, è responsabile della traduzione, localizzazione, supporto e sviluppo del
software gestionale Dairy Comp 305 prima per ARAL e, dal 2018, per ALTA ITALIA
Dal giugno 2016 è anche, consulente presso il Ruminant Expert Team per DSM, azienda
integratoristica multinazionale.
Aree di experties:
- Nutrizione, foraggicoltura, qualità degli alimenti e gestione aziendale
- Valutazioni di performance sulla base dei dati di mandria
- Gestione, supporto e sviluppo del software Dairy Comp 305 per ALTA Italia

Giuseppe Argiolas
Consigliere SIVAR
Laureato all’Università degli studi di Sassari nel 1993 in Medicina Veterinaria (Vot. 103/110) ha conseguito nel 1993 l’abilitazione professionale nello stesso ateneo. Specializzato nel 2010 in Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici all'Università degli studi di Bari. Dal 1993 è regolarmente iscritto all’ordine dei Medici Veterinari della provincia di Cagliari con n° 389 e dal Gennaio 1995 al Febbraio 2017 è dipendente dell’Associazione Regionale Allevatori della Sardegna. Libero Professionista, si occupa di consulenza nel comparto degli ovini e caprini da latte. Da sempre è impegnato in attività di formazione per allevatori e tecnici (Operatori del settore, Studenti, Veterinari e Zootecnici) sul management degli allevamenti con particolare riguardo la riproduzione. Dal 2002 è coinvolto con il gruppo Sementusa® sulla divulgazione delle corrette tecniche di gestione della riproduzione.
Dal 1° gennaio 2020 ricopre la carica di consigliere SIVAR.

Alex Bach
ICREA (Spagna)
Alex Bach conducts research in ruminant production systems. His research focuses on optimizing the growth curve of dairy replacement heifers, as well as their management and housing systems (group size, behavior, stocking densities...). He also uses mathematical models to simulate work flows of ruminant production systems with the aim of helping the decision-making process in dairy enterprises. In addition, Alex conducts basic research to understand the physiology and metabolism of ruminants with especial emphasis on the impact of nutrition and management during early development on future metabolic function.

Giuseppe Blasi
Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale (DIPEISR)

Biagio Caponi
IZSUM Sezione di Perugia
Dal 16/05/2019 alla data attuale: Medico Veterinario Borsista presso Istituto Zooprofilattico
Sperimentale dell'Umbria e delle Marche, via G. Salvemini 1, 06126 Perugia (Italia). Attività di
diagnostica integrata e ricerca applicata presso i laboratori della sezione di Diagnostica Generale e
Benessere Animale. Responsabile scientifico: Dott.ssa Livia Moscati/Giovanni Filippini.
Settore: diagnostica Generale e Benessere Animale
Dal 16/05/2019 alla data attuale:Medico Veterinario Borsista presso Istituto Zooprofilattico
Sperimentale dell'Umbria e delle Marche, via G. Salvemini 1, 06126 Perugia (Italia).
Progetto di Ricerca 009/2018 "On-farm biosecurity: nuove strategie di prevenzione della cross-
contamination dei principali patogeni dei piccoli ruminanti"
Responsabile: Dott.ssa Nicoletta D'Avino
Dal 01/2019–alla data attuale: Scuola di Specializzazione in Igiene e Controllo dei Prodotti della
Pesca e dell'Acquacoltura". Unicam Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria Matelica
Nel 17/10/2018: Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria (LM42). Università degli Studi di
Perugia- Facoltà di Medicina Veterinaria, Perugia (Italia)

Andrea Casellato
Medico Veterinaio LP, Milano
Si è laureato a Milano nel febbraio del 2001 ed ha quindi frequentato un corso di avviamento alla buiatria organizzato dall'Ordine Provinciale dei Veterinari di Brescia. Nel 2003 ha frequentato il corso di "Chirurgia del dito bovino". Ha quindi partecipato a numerosi corsi di aggiornamento sia in ambito nazionale che internazionale. Dalla fine del 2001 al 2003 si è avvicinato alla professione buiatrica collaborando con diversi colleghi, per poi dedicarsi dal 2003 sino ad oggi esclusivamente al settore della podologia bovina come libero professionista. Quotidianamente effettua pareggi funzionali preventivi e terapeutici prevalentemente in allevamenti di bovine da latte situati in Lombardia e Piemonte orientale. Suo particolare interesse sono la raccolta dati e lo studio dell'epidemiologia delle malattie podali in allevamento. E' stato autore di alcune pubblicazioni su riviste italiane dedicate a veterinari. Ha partecipato in qualità di relatore al corso SIVAR “Zoppie nel bovino: abbattere le perdite economiche per migliorare il benessere”; recentemente è stato chiamato per relazionare sul rapporto tra zoppie e fertilità al "Máster Propio en Medicina y Tecnología Reproductiva en Bovinos" organizzato dall'Universidad Catolica de Valencia.

Flavio Cattaneo
Cargill Italia Srl
Laureato in Scienze Agrarie Facoltà di Agraria Milano - anno 1980.
Nato a Paderno D. (Milano) 10 maggio 1956.
Responsabile Vendite area Nord Sildamin S.P.A. settore Suini.
Responsabile Vendite area Nord Ovest Cargill Srl. per il settore Suini.
Dal 2016 al 2018 TAM Technical Application Manager Italia Settore Suini.- SMT Europa (Strategic-Marketing-Technology) Cargill Srl.
Dal 2018 ad oggi TDM Technical Development Manager Italia Settore Suini – SMT West Europa (Strategic-Marketing-Technology) Italia Cargill Srl.

Nicoletta D’Avino
IZS Umbria e Marche, Sezione di Perugia
Laurea in Medicina Veterinaria e Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche presso l’Università degli studi di Perugia
Dal 24/6/07 al 24/6/08 volontariato presso l’IZS Umbria e Marche, Perugia, nell’ambito delle attività anatomo-patologiche, di diagnostica immunologica, di parassitologia, di batteriologia di base speciale
Dal 16/7/08 al 16/07/12 borsista presso l’IZSPerugia,“Epidemiologia di patogeni enterici all’interno della filiera suina con ricaduta sulla sicurezza alimentare”
“Piano di intervento per il miglioramento dello stato sanitario e l’incremento della variabilità genetica (biodiversità) nelle aziende agro-zootecniche dell’Appennino Umbro Marchigiano”
Dal 01/8/12 al31/12/15 co.co.co presso l’IZSPerugia, “Strategie di abbattimento della trasmissibilità della Scrapie”,”Elaborazione e validazione di protocolli diagnostici integrati da applicare all’allevamento bovino”
Dal 1/2/15 al31/1/16 co.co.co presso l’IZSPerugia,”One Health:potenziamento dei sistemi di sorveglianza delle malattie infettive emergenti(di interesse umano e veterinario) a trasmissione vettoriale–ruolo dell’immunità post infezione da virus bt-1 nelle greggi ovine della regione Umbria”
Dal 16/2/2016 ad oggi Dirigente Veterinario presso l’IZSPerugia, area Diagnostica Generale

Loris De Vecchis
Medico Veterinario LP, Como-Lecco
Nato a: Capistrello (AQ) il 26/07/1958. Residente a Cermenate (CO). e-mail: ldevec@tin.it
Titolo di studio: 1989 - Laurea in Medicina Veterinaria presso l'Università di Milano.
Principali corsi di aggiornamento: 1990 - "Pareggio funzionale e terapeutico degli unghioni bovini" presso “Dairy Training Centre Friesland” Oenkerk, (Olanda); 2001 – “ Chirurgia del dito bovino” Facoltà di Veterinaria - Università di Monaco (Germania) Docenti: Prof. K. Nuss, Dr. J. Maierl et al.
Dal 1990 lavoro nella cura e nella prevenzione delle zoppie nei bovini, con l’utilizzo del metodo Olandese di pareggio.
Mi occupo, inoltre, di terapia chirurgica delle lesioni settiche delle strutture profonde del dito (amputazione del dito, tenectomia tendini flessori, artrodesi art. interfalangea distale). Da numerosi anni, svolgo attività di formazione di allevatori e tecnici del settore zootecnico sui diversi aspetti della prevenzione delle zoppie del bovino e del bufalo da latte.
Sono, inoltre, Professore a contratto di Podologia e chirurgia podoiatrica veterinaria - Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie. Anno accademico 2011/ 2012, 2013 / 2014, 2014/ 2015 e 2015/ 2016.

Mario Facchi
Presidente SIVAR
Laurea in Medicina Veterinaria nell’anno accademico 1987/1988 presso l’Università degli Studi di Parma. Frequenta lo stage di tirocinio pratico con colleghi buiatri che prestano la loro professione nelle aziende agricole della provincia di Cremona e Brescia. Segue un periodo di tirocinio presso la clinica di buiatria “Il Convenio” di Carpendolo in provincia di Brescia e dal 1990 esercita la libera professione sui bovini da latte nella provincia di Bergamo, Brescia, Cremona e Lodi.
Membro di società scientifiche veterinarie è coordinatore del gruppo organizzatore del corso di aggiornamento per veterinari buiatri “Autunno buiatrico bergamasco”. Ha frequentato stage di aggiornamento presso il Centro Studi Clinica Veterinaria “S.Francesco” di Piacenza diretto dal Prof. Sali e presso l’Università degli studi di Parma. Ricopre la figura di “tutor” per la parte di tirocinio pratico per giovani colleghi inviati dall’Azienda Sperimentale Tadini di Piacenza nell’ambito di corsi di formazione post laurea e di tirocinio per giovani colleghi inviati dall’Università di Parma.
Collabora alle iniziative di aggiornamento professionale promosse da ANMVI International con i colleghi dei paesi esteri. E’ membro del consiglio dell’Ordine della provincia di Bergamo con delega alla buiatria.
Mario Facchi è stato consigliere SIVAR ed è presidente della società dal 1° gennaio 2020; dal 2017 è membro della Commissione Scientifica SIVAR.

Roberto Fernandez
Semex, Italia
BIOGRAPHICAL SKETCH
Laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università di León (Spagna), ha sviluppato diversi progetti di riproduzione ed alimentazione nelle vacche da latte nella parte settentrionale della Spagna. Nel 2006 ha iniziato a lavorare come veterinario presso Rancho las Nieves, un centro di allevamento manze Holstein a Zaragoza (Spagna) che attualmente conta 8.500 capi; è un’azienda di riferimento in tutta l’Europa.
A partire dal 2009 lavora come consulente per stalle da latte in Spagna. Dal 2015 è consulente anche in Italia per conto di Semex Italia, svolgendo attività di consulenza tecnica in settori quali l'allevamento delle manze, management aziendale, cow comfort e riproduzione delle vacche.

Giovanni Filippini
IZS Umbria e Marche Sezione di Perugia
Si laurea con pieni voti in Medicina Veterinaria presso l’Università degli studi di Perugia dove consegue anche la Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche.
Dal 2001 opera presso l’Area diagnostica dell’Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e delle Marche con la qualifica di Dirigente Veterinario.
Negli anni accademici 2001-2002, 2002-2003 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Camerino, corso di laurea Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali assume l’incarico di Professore a contratto di diritto privato per l’insegnamento della materia “Metodologie applicate all’igiene sanitaria degli allevamenti”.
Nel 2004 frequenta uno Stage presso il California Animal Health and Food Laboratory System in Tulare, nello stato della California (USA)
Da Gennaio 2012 ad oggi gli viene affidato dal Direttore Generale l’incarico dirigenziale di Alta Professionalità e la responsabilità del Centro Specialistico sulle Malattie dei Piccoli Ruminanti.
Dal 1 gennaio 2015 asssume l’incarico di Direttore della Struttura Complessa Diagnostica Generale e Benessere Animale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche. Direttore Sanitario dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche dal 1 ottobre 2015.
Dal 2017 è membro della Commissione Scientifica SIVAR.

Enrico Fiore
Università degli Studi di Padova
Si è laureato nel marzo 2010 in Medicina Veterinaria(DVM) presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro con il voto di 110/110 cum Laude; nel Marzo 2014, consegue un Dottorato di Ricerca (PhD) in Scienze Veterinarie presso l’Università di Padova (triennio 2011-2013); e Dal 2014 al 2019 ha svolto Borse di studio e due Assegni di Ricerca Post-hoc presso il Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS, dell’Università di Padova.
Dopo aver conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale di Professore Associato nel 2017, il Dott. Enrico Fiore inizia il proprio servizio come Ricercatore di Tipo B nel 2019 presso il Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute(MAPS) dell'Università di Padova.
COMPETENZE PROFESSIONALI
Durante il suo lavoro ha sviluppato progetti di ricerca sulle patologie metabolico-nutrizionali del bovino da latte nel periodo di transizione e del bovino da carne in accrescimento. Inoltre, ha esteso i suoi studi nell’utilizzo in campo della diagnostica per immagini in ambito internistico (ecografia, radiologia e termografia) per animali da reddito.
Inoltre, nel periodo 2011-2020 afferisce al Servizio di Medicina Preventiva e Clinica di Allevamento, dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD), Unità Operativa Ruminanti, dell’Università degli Studi di Padova, svolgendo attività di servizio sui ruminanti.
Dal 2019 fa parte del Comitato di Redazione e riveste il ruolo di Technical Editor della rivista scientifica “Large Animal Review” (SIVAR); ed, inoltre, è Editore della rivista Animals (MDPI).
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dal 2019 insegna nell’Ateneo di Padova risultando titolare d'insegnamento nel corso "PREVENZIONE DELLE MALATTIE E PRINCIPI DI LEGISLAZIONE VETERINARIA" della laurea in Scienze e Tecnologie Animali; detiene carico didattico nel corso “ANIMALI DA REDDITO 2” insegnando argomenti di diagnostica per immagini nei ruminanti, ed espleta il “Tirocinio Ruminanti” all’interno della Laurea Magistrale a ciclo unico in “Medicina Veterinaria”
PUBBLICAZIONI
L’attività di ricerca è documentata da più di 80 pubblicazioni dal 2012 al 2020, di cui 48 sono rappresentati da articoli su riviste censite da ISI Web Of Science o Scopus (180 citazioni, H-index=9), riviste nazionali, e da numerose comunicazioni e relazioni scientifiche in Congressi Internazionali e Nazionali.
Inoltre, ha partecipato nella stesura di due capitoli di libri di testo sull’applicazione della Termografia in ambito della Medicina Veterinaria.

Mario Gherpelli
Suivet Training Reggio Emilia
1987: Laurea in Medicina Veterinaria (Facoltà di Parma – 110/110). Esame di Stato presso la medesima Facoltà (iscritto all’Albo Professionale di Reggio Emilia al n° 481).
1979: Diploma di Maturità Classica presso il Liceo “Ludovico Ariosto” di Reggio Emilia.
Suiatra l.p. dal 1989, consulente aziendale presso vari allevamenti e ditte del settore suinicolo, si occupa in particolare delle problematiche riproduttive.
Impegnato anche sul fronte della comunicazione scientifica e della formazione del personale, è autore di due manuali per addetti alla riproduzione suina (La gestione della scrofetta: strategie di rimonta e ambientamento sanitario - Ed. PVI, 2004; La gestazione della scrofa: aspetti fisiologici, manageriali e note di ecografia - Ed. PVI, 2005).
Dal 2014 è socio fondatore della Suivet Training, società impegnata nella formazione teorico/pratica e nell’aggiornamento di figure professionali operanti in suinicoltura.

Gisella Gnali
Studio Veterinario ARMIGIO, Orzinuovi (Brescia)
Laureata presso l'Università degli Studi di Milano nel 2011. Esame di stato conseguito nel 2012
Esperienza lavorativa. Dal 2014 consulente per la sicurezza e la qualità del latte presso lo studio veterinario Armigio.
Capacità acquisite:
- Conoscenza di programmi per la gestione della stalla e dell’impianto di mungitura, quali: Dairy compt, Afi Milk, Cincinnato e Sial, Alpro.
- Conoscenza delle metodiche di allevamento e del management delle aziende per la produzione del latte bovino
- Rielaborazione dei dati dei controlli funzionali svolti dall’Apa
- Conoscenza dei principali test di laboratorio per evidenziare l’eziologia batterica delle mastiti
- Utilizzo di test per diagnosi in stalla di agenti eziologici della mastite
- Conoscenza dei protocolli per il trattamento delle mastiti.
Formazione professionale recente:
Training in Spagna nel 2019 presso lo studio QLet seguendo il dott. Oriol Franquesa, specialista europeo della qualità del latte

Marco Gobbi
IZSUM Sezione di Perugia
Si Laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università degli studi di Perugia e si specializza in
Igiene e Controllo dei Prodotti della Pesca e dell’Acquacoltura presso l’Università degli studi di
Camerino. Frequenta con successo il primo Master in Scienze Forensi Veterinarie presso
Nel 2012 è contrattista presso l’Istituto Spallanzani con sede di progetto presso l’IZS Perugia,
progetto “RIPROWELL”
Nel biennio 2013-2014, collabora in qualità di project monitor per conto di MSD Animal Health e
IZSUM nell’ambito del progetto “Pasteurellosi negli agnelli nell’Italia Centrale”;
Entra come borsista presso l’IZS Perugia nell'ambito del progetto “Studio di strategie di intervento
nei confronti della Paratubercolosi in allevamenti bovini di razza marchigiana nella Regione
Marche”
Dal 2014 è collaboratore presso l’IZS Perugia, nell’ambito dei progetti:
- Diagnostica Molecolare Rapida in Stalla
- Carbon Footprint degli allevamenti bovini Umbri
- Lo sviluppo e la gestione di sistemi di valutazione del benessere e della biosicurezza nelle diverse
tipologie di allevamento dei bovini,bufalini e ovicaprini
Nel 2019 è Key Account Manager and Technical support per la BU Ruminants per MSD ANIMAL
HEALTH, per i bovini del CentroSud Italia.
Dal 2020 è ricercatore sanitario presso IZSUM.

Walter Grünberg
Università di Hannover
Walter Grünberg si è laureato presso l’Università di Medicina veterinaria di Vienna (AT). Ha conseguito un Dottorato (Doctoral degree) presso la Scuola di Medicina veterinaria di Hannover (D), una Laurea magistrale (Master of Science) presso l’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign (USA) e un Dottorato di ricerca (phD) alla Purdue University a West Lafayette (USA). Ha lavorato per molti anni come veterinario pratico per animali dal reddito prima di iniziare la sua carriera accademica. Attualmente lavora alla Clinica per bovini alla Fondazione dell’Università di Medicina veterinaria di Hannover. Le sue ricerche si focalizzano sulle malattie metaboliche e sugli scompensi elettrolitici nella vacca da latte e nei vitelli.

Israel Flamenbaum
Consultant international expert cow cooling solutions- Israel
Academic background
1971 - "Ruppin" Superior Institute for agriculture (Dairy management)
1973 - 1976 - Hebrew University of Jerusalem, B.Sc. Agriculture (Animal Science).
1976 - 1978 - Hebrew University of Jerusalem, M.Sc. Agriculture. Thesis: “Effect of
Season and Forced Ventilation in summer on Fertility of Dairy Cows”.
1984 - 1988 - Hebrew University, Jerusalem, Ph.D. Thesis: “Hyperthermal and
Nutritional effects of Production and Reproduction of the High Yielding Dairy Cow”.
Professional Background
1971 - 1973 - Kibbutz Misgav-Am, Practical work as dairy farm manager .
1975 – 1977 - Research assistant at ARO, Volcani center, Beit Dagan, Israel.
1977 - 1990 - Ministry of Agricultural and Rural development, Extension officer on for dairy
cattle in the Rechovot and Raanana Regions.
1990 - 1992 - Mexico, “Alpura – Tahal project ”- Director of consultancy service
department for one of the largest cooperative for milk production in Mexico.
1992 - 2003 - State of Israel, Ministry of Agriculture and Rural development. Director
of Cattle Department, Extension Service.
2003 - 2008 - State of Israel, Ministry of Agriculture & Rural development. Director, Animal
Husbandry Division, Extension Service.
April 2008 – Early retirement from Ministry and establish my own international consulting
company (Cow Cooling Solutions Ltd, Israel).
2019 – Co owner – Cow cooling Flamenbaum & Seddon Ltd, Brazil
Consultant to
- De Laval
- Afimilk, Allflex SCR.
- Arienti – Italy
- Cow cooling – Brazil
- TETA –Turkey
- San Yuan, Bright Dairy, Yili, Modern farm-Arla – China
- TH Milk – Vietnam
- NDDB, Amul - India
Professional support
MSD, Elanco, Phibro, Schauuman, Zoetis,
- Realized in last 35 years, more than 100 professional missions (lectures, training and
consultancy) to more than 40 different countries.
- Publish in dairy magazines in Israel, USA, Brazil, Spain, Italy, Argentina, Mexico,
Turkey, China, Russia, Poland, Czech republic.
Languages
Hebrew, English, Spanish (fluently), French (partially)

Manuel Liciardi
IZS della Sardegna
Dal 2000 Resp sez Cagliari Ist. Zooprofilattico Speriment. Sardegna
1994-2000 Capo Lab. Anat. Patol. IZS SA
1988-1994 Assistente ruolo IZS SA
1987 Coadiutore regionale ASL 8
1987 vaccinazioni Stato ASL 7
1986-1987 volontario IZS-SA
1985 borsista IZS-SA
1984-1985 Uff.le Veterinario Esercito
1983 Laurea Veterinaria Università Sassari
1983 Abilitazione esercizio professione veterinario Sassari
1988
Ministero Agricoltura
Classificatore carcasse bovine
1996
Università Cagliari
Specializzazione Microbiologia-Virologia
2012
Master direzione servizi sanitari
ATTIVITÀ RICERCA Resp. scientifico oltre 15 Ricerche
LEZIONI RELAZIONI oltre 70 relazioni scient.
CORSI CONVEGNI STAGES partecipazione oltre 150 corsi
PUBBLICAZIONI Autore-coautore oltre 100 pubblicazioni scientifiche

Paolo Lotta
Medico Veterinario LP, Cremona
Dal Gennaio 2012 ad oggi Libero professionista e titolare del Laboratorio di analisi microbiologiche rivolte alla diagnosi,terapia e consulenza delle mastiti bovine.
DAL 30 OTTOBRE 2008 AL 31-12- 2011 Analista presso il laboratorio di microbiologia dell'Associazione Regionale Allevatori della Lombardia, via Kennedy 30,Crema:Analisi microbiologiche e chimiche di latte e derivati,acque,alimenti destinati al consumo umano e zootecnico,esame batteriologico di latte vaccino e caprino,consulenza per la gestione aziendale delle malattie infettive della mammella,analisi per la potabilità zootecnica e umana delle acque,gestione forniture dei materiali necessari all’esecuzione delle analisi di laboratorio.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Scuola di Specializzazione in “Igiene e tecnologie del latte e derivati”da Gennaio 2017 a Novembre 2019 presso: Università Degli Studi di Milano–Facoltà di Medicina Veterinaria. Voto:53/60
- Da 26 settembre - 3 ottobre 2008: partecipazione al Corso per "Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Salute e sicurezza sul Lavoro” secondo lo standard OHSAS18001: 2007.
- Da Ottobre 1998 a Marzo 2008 Università Degli Studi di Milano: Laurea in Medicina Veterinaria.
Voto:103/110.
- Da settembre 1992 a Luglio 1997:Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci“ (Crema)
- Diploma di liceo scientifico. Voto:45/60.

Giuseppe Mazzeo
MSD AH Gellini
Inizia l’attività lavorativa nella divisione commerciale di una azienda multinazionale del Petfood. Nel 2000 si sposta nel settore del farmaco veterinario, divisione animali da compagnia di Schering-plough AH, poi divenuta Intervet-SPAH, attualmente MSD AH. Nel 2013, nell’ambito della stessa azienda, si sposta nel settore degli animali da reddito, divisione marketing, focalizzando la propria attività sugli antibiotici e sulla sostenibilità nel tempo dei protocolli terapeutici in bovini, suini e cavalli.
Attualmente copre la posizione di Customer Value Manager nelle Business Unit farmaceutici Gellini e Suini di MSD Animal Health.

Luca Midulla
Agrilab Lait, Cuneo
Laureato in Medicina Veterinaria c/o l’università degli studi di Torino nel 2010. Medico Veterinario libero professionista, Vice Direttore del laboratorio di analisi “Agrilab” di Centallo (Cuneo), dove lavora dal 2011 e Responsabile della Sezione Mastiti, Sanità Animale nei settori delle vacche da latte, ovini e caprini.
Dal 2011 contribuisce con il collega Adriano Sarale a far nascere “Agrilab Lait”, primo esempio
italiano, e non solo, di gruppo di veterinari nell’ambito della gestione e qualità del latte, nel contesto di filiera, stalle, Centri di raccolta e caseificazione. Nel 2014 Agrilab Lait iniziò a gestire la prima stalla con l’asciutta selettiva. Grande attenzione è stata rivolta alla gestione razionale del farmaco ed alla lotta nei termini dell’antibiotico resistenza, rivolta ad un uso attento e mirato delll’antibiotico ed all’indagine sui residui antibiotici a livello di tank del latte. Il raggio d’azione è rivolto principalmente al Nord Ovest italiano. Con altri 18 colleghi, oltre a gestire le consulenze in Azienda, si impegna alla Ricerca ed allo Sviluppo dei dati raccolti, per rendere fruibili le esperienze accumulate ed offrire strumenti sempre innovativi ai clienti.

Paolo Moroni
Università degli Studi di Milano/Cornell University
Professore Associato Confermato presso la l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento Medicina Veterinaria.
Studi:
Medico Veterianrio Universita’ di Milano 1993
Ph.D., Universita’ di Sassari 1998
Evaluation of dynamics of some immunitary parameters in Sardina sheep in relation to udder sanitary state
Specializzazioni:
Diplomato at European College of Bovine Health Management
2007-
Area di interesse e ricerca
Le aree di interesse del prof. Paolo Moroni sono rivolte principalmente verso le correlazioni tra mastiti e cellule somatiche del bovino, dell’ovino-caprinoe bufalino. Tra mastiti e difese immunitarie della mammella ed alla organizzazione di piani di controllo delle infezioni da staphylococcus aureus e microrganismo ambientali.

Dario Pasetti
Consulente tecnico e commerciale presso Arienti & C.
Studi
Laurea in Medicina Veterinaria, Università di Milano, 1984.
Esperienza lavorativa
Veterinario responsabile, centro tori cofa/abs, Cremona -1984-1998.
Veterinario responsabile, centro tori ciz, S.Miniato (Pi) – 1998-2007
Coordinatore scientifico, Assogene, Reggio Emilia – 1998-2011
Chairman gruppo rep-vet (copa-cogeca) Bruxelles, –2000-2008.
veterinario responsabile, centro tori Zorlesco, Casalpusterlengo (Lo) – 2007-2011
Technical consultant geno Italy, Cremona – 2011-2016.
Responsabile programma Elements, ARIENTI, LODI – 2016.
Competenze
Nel corso dell’attività professionale ha sviluppato molteplici esperienze Internazionali nel campo dell’andrologia bovina, tecnologie di analisi e conservazione del materiale seminale bovino. Quale chairman del gruppo di lavoro europeo REP-VET ha collaborato con la Commissione Europea nella modifica della legislazione comunitaria sugli scambi internazionali di materiale genetico. Ha organizzato i convegni internazionali AI-VETs 1993 e 2000 in Italia.
Successivamente ha sviluppato il programma di crossbreeding in Italia con la GENO - Rossa Norvegese, con particolare attenzione al benessere delle bovine, resistenza alle patologie, riduzione del consumo di antibiotici.
Dal 2016 con la Società Arienti, ha collaborato con il prof. Flamenbaum nello sviluppo dei protocolli di cooling per la termoregolazione delle vacche da latte nel periodo estivo. Attualmente si occupa di sviluppare nuovi protocolli di termoregolazione per il mantenimento del Comfort Termico delle bovine da latte.
È referente tecnico per conto di Arienti s.r.l. nel Programma di Formazione Polo di Maccarese.

Antonio Luigi Pazzona
Università degli Studi di Sassari
Antonio L. Pazzona, professore Ordinario di Meccanica Agraria (SSD AGR/09), dall’anno accademico 2014-15 è direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari.
Le principali attività di ricerca hanno riguardato le macchine e gli impianti delle aziende zootecniche delle specie da latte, con particolare riferimento alla mungitura e alla refrigerazione del latte. L’attività scientifica è documentata da circa 200 pubblicazioni, fra cui alcuni volumi editi da Edagricole Bologna, INEA e Regione Sardegna. È titolare di due brevetti industriali su componenti degli impianti di mungitura e di refrigerazione del latte.
Ha partecipato, in qualità di coordinatore o di responsabile di U.O. a programmi di ricerca nazionali e internazionali. Ha fatto parte in qualità di esperto a numerose commissioni tecniche e scientifiche, fra cui: Associazione Nazionale Allevatori della Specie Bufalina; UNI (Ente Italiano di Unificazione) di Milano; UNaCoMA (Unione Nazionale Costruttori Macchine Agricole); Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

Gaetano Penocchio
Presidente FNOVI
Gaetano Penocchio, laureato a Parma, specialista Malattie dei piccoli animali, Specialista in Sanità pubblica veterinaria, già Direttore Dipartimento veterinario ASL di Brescia, Dirigente veterinario Centro di referenza nazionale formazione IZLER, Presidente OMV di Brescia, Presidente FNOVI, membro Consiglio Superiore Sanità, Commissione Nazionale ECM, fondatore FondAgri, fondatore Consorzio FNOVI ProfConServizi, membro FVE. Relatore a numerosi convegni, congressi ed eventi del settore Medico Veterinario, della Salute e del Welfare in genere, delle Pubbliche Istituzioni ed Amministrazioni.

Giuliano Pisoni
Zoetis Italia
Nato a Bergamo il 26 Gennaio 1976 e residente nel comune di Villa d’Almè (BG).
Laureato in Medicina Veterinaria nel 2001 presso l’Università degli Studi di Milano con votazione 110/110 e lode. Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Applicate alle Scienze Veterinarie e Zootecniche conseguito nel 2005 presso l’Università degli Studi di Milano.
Dal 2005 al 2010 è titolare, presso l’Università degli Studi di Milano, di un assegno di ricerca nel settore delle scienze veterinarie nell’ambito del progetto “Diagnosi precoce di mastiti subcliniche mediante biomarker per un miglioramento quali-quantitativo delle produzioni lattiero-casearie”.
Dal 2010 al 2015 lavora come Field Technical Manager Ruminanti presso MSD Animal Health. Iscritto all’Ordine dei Veterinari di Bergamo dal 2014. Dal 2015 al 2019 lavora come Area Technical Manager Ruminanti e dal 2019 a oggi National Technical Manager Ruminanti presso Zoetis Italia srl.
È autore e co-autore di più di 50 articoli pubblicati su riviste internazionali indicizzate.

Giovanni Re
Università degli Studi di Torino
Laurea in Medicina Veterinaria. Dottore di ricerca in Farmacologia e Tossicologia. Professore Ordinario di Farmacologia e Tossicologia presso l’Università degli Studi di Torino. Dal 2002 al 2007 Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria. Dal 2003 al 2008 membro del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo di Torino. Diplomato presso lo European College of Veterinary Pharmacology and Toxicology nel 1999. Dal 1997 al 2004 componente dell’Efficacy Working Party del Committee for Veterinary Medicinal Product dell’EMEA. Past Member dell’ Advisory Board dell’Executive Board del Veterinary Journal e della Medication Sub-Committee della Federation Equestre International. Referee per le riviste Food and Chemical Toxicology, Journal of Pharmacology and Veterinary Therapeutics, Veterinaria, Summa. Vice-Chairman 10 EAVPT International Congress 2006. Dal 2009 al 2018 Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Alessandria. Dal 2014 membro del Comitato Centrale della Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari (FNOVI). Dal 2012 al 2018 Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino. Dal 2016 Presidente dell‘ECOVE (European Committee of Veterinary Education). Dal 2018 Presidente della Federazione degli Ordini Veterinari del Nord Ovest. Autore o co-autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. Campi di ricerca: farmacodinamica recettoriale, farmacodinamica e farmacocinetica di antibiotici, antiinfiammatori ed ormoni in specie animali di interesse veterinario.

Roberto Rinoldo
IZS Umbria e Marche, Sezione di Perugia
Dal 16/05/2019 alla data attuale: Medico Veterinario Borsista presso Istituto Zooprofilattico
Sperimentale dell'Umbria e delle Marche, via G. Salvemini 1, 06126 Perugia (Italia). Attività di
diagnostica integrata e ricerca applicata presso i laboratori della sezione di Diagnostica Generale e
Benessere Animale. Responsabile scientifico: Dott.ssa Livia Moscati/Giovanni Filippini.
Settore: diagnostica Generale e Benessere Animale.
Dal 16/05/2019 alla data attuale: Medico Veterinario Borsista presso Istituto Zooprofilattico
Sperimentale dell'Umbria e delle Marche, via G. Salvemini 1, 06126 Perugia (Italia).
Progetto di RIcerca 07/2018 "Studio del fenomeno di antibiotico resistenza di streptococchi e
Staphylococchi di origine animale e umana a carattere zoonosico.
Responsabile: Dott.ssa Paola papa.
Dal 17/01/2019–alla data attuale: Scuola di Specializzazione in Sanità Animale Allevamento e
Produzioni Zootecniche, Unicam Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria Matelica (Italia).
Nel 17/10/2018: Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria (LM42). Università degli Studi di
Perugia- Facoltà di Medicina Veterinaria, Perugia (Italia).

Vittorio Sala
Ordinario di Malattie Infettive degli Animali Domestici
Vittorio Sala è stato Professore Ordinario per il settore scientifico-disciplinare VET05 (Malattie Infettive degli Animali Domestici) presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano fino al 30 giugno dell’anno corrente ed è attualmente fuori ruolo. L’attività didattica ha riguardato diversi insegnamenti nell’ambito delle Malattie Infettive degli Animali Domestici e della Sanità Pubblica Veterinaria; è stato inoltre Direttore, per quattro mandati triennali, della Scuola di Specializzazione in Sanità animale, Allevamento e Produzioni zootecniche.
È tuttora componente relatore del Comitato Settoriale di Accreditamento dei Laboratori di Prova di ACCREDIA (Ente Unico Nazionale di Accreditamento) nel quale si occupa della valutazione della conformità alla norma ISO 17025:2018 dei laboratori della sicurezza alimentare e della diagnostica sperimentale delle malattie infettive dell’ambito veterinario.
L’attività scientifica ha interessato, in prevalenza, la patologia infettiva del suino, con particolare riguardo alle sindromi poli fattoriali dell’allevamento intensivo, soprattutto negli aspetti epidemiologici, diagnostici, di controllo e di prevenzione, nonché la Sanità Pubblica Veterinaria nelle sue accezioni normative e organizzative.

Tatiana Sbaragli
Medico Veterinario LP, Pordenone
Mi sono laureata nel 2012 Presso l'Università di Medicina Veterinaria di Perugia, nel 2013 ho iniziato un percorso di 3 anni presso l'Università degli Studi di Udine, e nel 2019 ho conseguito il Master di secondo livello in Gestione sanitaria e produttiva dell'allevamento ovino e caprino. Dal 2015 svolgo la libera professione come Veterinario libero professionista di grandi e piccoli ruminanti in Friuli Venezia Giulia. Dal 2019 faccio parte di un gruppo di lavoro in cui mi occupo prevalentemente di Qualità del latte. Iscritta al SIVAR dal 2014, delegato regionale per il Friuli Venezia Giulia per il 2020.

Philip Scott
Capital Veterinary Services, Scotland (UK)
Phil Scott has 42 years’ experience of farm animal first opinion and referral veterinary work including 36 years as a member of the Faculty of Veterinary Medicine at the University of Edinburgh leaving the post as Reader in June 2015. Since then he works as a director of Capital Veterinary Services, a company which comprises two RCVS-recognised specialists. He undertakes approximately 800 hours’ sheep consultancy work on farms per annum specialising in rapid ultrasound detection of ovine pulmonary adenocarcinoma. He is a Diplomat of the European College of Small Ruminant Health Management and the European College of Bovine Health Management. His talks will detail how ultrasound examination can readily and rapidly be incorporated into the clinical examination of farm animals.

Nicholas Serangelo
med vet LP Cremona
Sono nato ad Abbiategrasso il 01/05/1990 ed ho trascorso la mia infanzia nell’hinterland milanese, dove vivo tutt’ora. Dopo aver conseguito la Maturità Scientifica, mi sono iscritto alla Facoltà di Medicina Veterinaria presso l‘Università degli Studi di Milano, che ho frequentato fino al 2017, anno in cui mi sono laureato con una tesi sulla podologia bovina. Dopo aver conseguito l’esame di stato, sempre in quell’anno, ho intrapreso la carriera della libera professione, affiancandomi a numerosi professionisti, fino al 2019 da quando collaboro in pianta stabile con lo studio associato Ell E T veterinaria.

Carlo Sighinolfi
Emilcap, Parma
12/2011–alla data attuale Consulente zootecnico - libero professionista Emilcap, Parma (Italia)
▪ Creazione e sviluppo di un servizio tecnico legato alla mungitura su tutto il territorio di competenza Emilcap;
▪ Controllo funzionalità impianti di mungitura;
▪ Controllo routine di mungitura;
▪ Creazione e sviluppo programma "FARMEREPORT", sull'interpretazione dati aziendali;
▪ Corsi di aggiornamento per allevatori;
▪ Corsi di formazione per mungitori, con rilascio di attestato;
▪ Corsi di formazione per veterinari AUSL sulla qualità del latte;
▪ Servizio di consulenza alimentare agli allevatori.
06/2011–11/2011 Responsabile assistenza tecnica
Unione Commerciale Lombarda (UCL), Brescia (Italia)
▪ Formulazione nuovi prodotti per la disinfezione e detersione mammelle;
▪ Formulazione nuovi integratori per il settore bovino;
▪ Ampliamento zone vendita con formazione nuovi agenti.
03/1997–05/2011 Consulente zootecnico – dipendente
Associazione Provinciale Allevatori (Apa), Modena (Italia)
▪ Tecnico latte qualità nei caseifici aderenti ai piani regionali;
▪ Controllo e gestione piani alimentari in aziende socie Apa;
▪ Controllo impianti di mungitura;
▪ Controllo dei problemi di mungitura con il lactocorder;
▪ Controllo dello stato di salute e benessere animale tramite BCS;
▪ Verifica strutture zootecniche attraverso la "valutazione IBA";
▪ Implementazione dei sistemi qualità presso i caseifici certificati ISO 9001 in qualità di internal auditor, con qualifica conseguita nel luglio 1998.
09/1990–02/1997 Consulente zootecnico - libero professionista
Associazione Provinciale Allevatori (Apa), Modena (Italia)
▪ Tecnico latte qualità nei caseifici aderenti ai piani regionali;
▪ Controllo e gestione piani alimentari in aziende socie Apa;
▪ Controllo impianti di mungitura;
▪ Controllo dei problemi di mungitura con il lactocorder;
▪ Controllo dello stato di salute e benessere animale tramite BCS;
▪ Verifica strutture zootecniche attraverso la "valutazione IBA";
07/1989–08/1990 Responsabile attività tecnici piano ipofecondità
Assessorato Agricoltura Emilia-Romagna, Bologna (Italia)
▪ Implementazione e attuazione di corso tecnici di caseificio;
▪ Verifica e controllo attività dei tecnici ipofecondità sul territorio.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
01/1989–06/1989 Tecnico piano ipofecondità
Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza (Italia)
1983–1988 Laurea in Scienze delle produzioni animali
Università degli studi di Bologna, Bologna (Italia)

Giacomo Tolasi
Commissione Scientifica SIVAR
Si laurea nel 1981 in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Milano con il massimo dei voti e nel frattempo segue il veterinario condotto del paese grazie al quale inizia la pratica buiatrica. Dopo la laurea presta servizio presso l’ASL di Orzinuovi (BS) per circa un anno e mezzo, dimettendosi poi dall’incarico per dedicarsi alla libera professione. E’ stato iscritto alla SIB dal 1982 al 1995 partecipando a quasi tutti i congressi annuali e durante uno di questi incontri ha presentato, insieme ai due colleghi Arturo Ruggeri e Giovanni Bettoni, i lavori sul fenomeno delle repeat breeders ed sulla dislocazione sinistra dell’abomaso. E’ stato relatore in diversi incontri ad argomento buiatrico ed organizzatore del corso di “Avviamento alla Buiatria” tenutosi a Brescia nella primavera 2001 tenendo anche una lezione sul parto della bovina. E’ iscritto alla AABP (American Association Bovine Practitioners) e dal 1999 ed è socio fondatore di SIVAR; ha partecipato ai congressi della WAB (World Association for Buiatrics) di Edimburgo e Punta de l’Este ed effettuato diversi viaggi all’estero per confrontare e valutare il funzionamento della pratica buiatrica nel mondo. Giacomo Tolasi opera come veterinario nel progetto SATA presso l’Associazione Allevatori di Brescia ed è membro del Consiglio dell’Ordine dei Medici Veterinari di Brescia; dal 2000 collabora inoltre con i suoi due amici e colleghi nell’associazione veterinaria ARMIGIO, una “practice” che impiega, oltre ai tre partners, altri due giovani collaboratori. L’attività dell’associazione si svolge prevalentemente nella bassa bresciana e nell’alto cremonese, con un parco clienti numeroso con aziende industriali di medie e grandi dimensioni.
Mino Tolasi è stato consigliere e vice-presidente SIVAR, dal 2017 è membro della Commissione Scientifica della società.

Silvia Tramontin
ACCREDIA - Direttrice del Dipartimento Laboratori di Prova
Laureata in Medicina Veterinaria presso l’università di Bologna, si è occupata di sicurezza alimentare sia nell’ambito della consulenza che della formazione sin dagli inizi degli anni ’90. E’ iscritta dal 1997 al registro dei Valutatori di Sistemi Qualità AICQ SICEV e dal 2006 anche al registro CEPAS dei Valutatori di Sistemi di Gestione per la sicurezza alimentare - ISO 22000, settore packaging. Nel 2010 è entrata nella struttura di Accredia, l'Ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano. Dal 2011 ha assunto il ruolo di Direttore del Dipartimento Laboratori di Prova per la Sicurezza degli Alimenti. Nominata Direttore del Dipartimento Laboratori di Prova, che dal 1 gennaio 2015 comprende sia i laboratori per la sicurezza degli alimenti che i laboratori con altre competenze. Con tale unificazione le attività di accreditamento di Accredia saranno articolate in tre Dipartimenti: Certificazione e Ispezione, Laboratori di Prova e Laboratori di Taratura.

Andrea Vitali
Università degli Studi della Tuscia
Abilitazione Scientifica Nazionale
Abilitato alle funzioni di professore di II fascia in data 30/3/2018 per il settore concorsuale
07/G1,
SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI.
Occupazione
Ricercatore a tempo determinato di tipo b presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e
Forestali
(DAFNE), Università degli Studi della Tuscia, Via S. Camillo de Lellis snc - 01100 –
Viterbo (VT).
Attività di ricerca: sostenibilità delle produzioni zootecniche. Dal 28/12/2018
Formazione
Dottorato di ricerca conseguito il 09/02/2006 Università Cattolica del Sacro Cuore
Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie conseguita il 27/06/2002 presso la Facoltà di
Agraria,
Università degli Studi della Tuscia. Tesi di laurea
Attività di insegnamento
Responsabile insegnamento di qualità e sicurezza dei prodotti di origine animale (6 CFU)
presso l’Università la Sapienza di Roma, anno accademico 2019-2020.
Responsabile insegnamento di Biologia Animale e Zootecnica Generale (6 CFU) presso
Università della Tuscia, anno accademico 2019-2020.
Responsabile insegnamento di "Sustainable Livestock Production" (5 CFU) presso
Università di Teramo, anni accademici 2016-2017,2017-2018, 2018-2019.
Seminari sull'impatto ambientale delle pratiche zootecniche presso Università degli Studi
della Tuscia, Anni accademici 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017.

Dirk Werling
Royal Veterinary College (University of London)
After qualifying as a Veterinarian (Veterinary University Hannover), Prof Werling obtained his Dr.Med.Vet. thesis at the ETH Zurich examining the impact of Bovine Leukaemia Virus infection on bovine macrophages. After Research Fellowships by the Swiss National Science Foundation and the German Research Foundation (DFG), I moved as a Marie Curie Research Fellow (EU funded) to the groups of Geraldine Taylor and Chris Howard at the Institute for Animal Health (Compton Laboratories, now The Pirbright Institute) to work on the characterisation of bovine dendritic cells and their role in bovine respiratory syncytial virus (BRSV) infection. In 2003, I accepted a Senior Lectureship at the Royal Veterinary College (University of London), where I am holding since 2007 a Full Professorship. My current research focuses mainly on the development of new vaccination strategies, especially targeting mucosal surfaces.