Sala 1
14:45-15:00 Spot aziendale
16 Ottobre
15:00-15:02
Sala 1
Saluto degli organizzatori
15:03 Apertura lavori
16 Ottobre
15:03-16:00
Sala 1
Infezioni del piede bovino: aggiornamenti sul flemmone interdigitale

Loris De Vecchis
Medico Veterinario LP, Como-Lecco
Nato a: Capistrello (AQ) il 26/07/1958. Residente a Cermenate (CO). e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Titolo di studio: 1989 - Laurea in Medicina Veterinaria presso l'Università di Milano.
Principali corsi di aggiornamento: 1990 - "Pareggio funzionale e terapeutico degli unghioni bovini" presso “Dairy Training Centre Friesland” Oenkerk, (Olanda); 2001 – “ Chirurgia del dito bovino” Facoltà di Veterinaria - Università di Monaco (Germania) Docenti: Prof. K. Nuss, Dr. J. Maierl et al.
Dal 1990 lavoro nella cura e nella prevenzione delle zoppie nei bovini, con l’utilizzo del metodo Olandese di pareggio.
Mi occupo, inoltre, di terapia chirurgica delle lesioni settiche delle strutture profonde del dito (amputazione del dito, tenectomia tendini flessori, artrodesi art. interfalangea distale). Da numerosi anni, svolgo attività di formazione di allevatori e tecnici del settore zootecnico sui diversi aspetti della prevenzione delle zoppie del bovino e del bufalo da latte.
Sono, inoltre, Professore a contratto di Podologia e chirurgia podoiatrica veterinaria - Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie. Anno accademico 2011/ 2012, 2013 / 2014, 2014/ 2015 e 2015/ 2016.

Nicholas Serangelo
med vet LP Cremona
Sono nato ad Abbiategrasso il 01/05/1990 ed ho trascorso la mia infanzia nell’hinterland milanese, dove vivo tutt’ora. Dopo aver conseguito la Maturità Scientifica, mi sono iscritto alla Facoltà di Medicina Veterinaria presso l‘Università degli Studi di Milano, che ho frequentato fino al 2017, anno in cui mi sono laureato con una tesi sulla podologia bovina. Dopo aver conseguito l’esame di stato, sempre in quell’anno, ho intrapreso la carriera della libera professione, affiancandomi a numerosi professionisti, fino al 2019 da quando collaboro in pianta stabile con lo studio associato Ell E T veterinaria.
16:00-16:20 Discussione prima sessione
16:20-16:40 Contributo aziendale
16 Ottobre
16:40-17:50
Sala 1
Un approccio moderno alle zoppie attraverso i dati. Perché raccoglierli e come utilizzarli

Andrea Casellato
Medico Veterinaio LP, Milano
Si è laureato a Milano nel febbraio del 2001 ed ha quindi frequentato un corso di avviamento alla buiatria organizzato dall'Ordine Provinciale dei Veterinari di Brescia. Nel 2003 ha frequentato il corso di "Chirurgia del dito bovino". Ha quindi partecipato a numerosi corsi di aggiornamento sia in ambito nazionale che internazionale. Dalla fine del 2001 al 2003 si è avvicinato alla professione buiatrica collaborando con diversi colleghi, per poi dedicarsi dal 2003 sino ad oggi esclusivamente al settore della podologia bovina come libero professionista. Quotidianamente effettua pareggi funzionali preventivi e terapeutici prevalentemente in allevamenti di bovine da latte situati in Lombardia e Piemonte orientale. Suo particolare interesse sono la raccolta dati e lo studio dell'epidemiologia delle malattie podali in allevamento. E' stato autore di alcune pubblicazioni su riviste italiane dedicate a veterinari. Ha partecipato in qualità di relatore al corso SIVAR “Zoppie nel bovino: abbattere le perdite economiche per migliorare il benessere”; recentemente è stato chiamato per relazionare sul rapporto tra zoppie e fertilità al "Máster Propio en Medicina y Tecnología Reproductiva en Bovinos" organizzato dall'Universidad Catolica de Valencia.